Home Nazionale In Sicilia rocce con tracce di attività vulcanica risalente a 165 mln di anni fa

In Sicilia rocce con tracce di attività vulcanica risalente a 165 mln di anni fa

0

Roma, 24 set. – (AdnKronos) – “Rinvenute a Roccapalumba, nel palermitano, rocce che preservano anche tracce di un’attività vulcanica sottomarina risalente a circa 165 milioni di anni fa. Nella collina del Castellaccio (località Le Rocche), gli studiosi hanno rinvenuto la presenza di lave e tufi vulcanici frutto di un’eruzione vulcanica sottomarina. Questi sedimenti con il tempo si sono compattati ed hanno conservato i fossili di alcuni organismi che vivevano in quel mare”. Lo affermano Carolina D’Arpa e Pietro Di Stefano geologi dell’Università di Palermo.
Questi tufi, spiegano i due ricercatori – peculiari proprio per la presenza dei fossili che contengono (conchiglie bivalvi) e soprattutto ammoniti vengono riportati in letteratura come fenomeno di straordinaria importanza”. A Roccapalumba, in occasione della settimana del pianeta terra (dal 18 al 25 ottobre) “ammireremo rocce imponenti che oltre ad avere un elevato impatto paesaggistico sono in grado di raccontare un passato remoto estremamente interessante della Sicilia”.
Queste rocce infatti “contengono fossili di ammoniti e molluschi cefalopodi, scoperti e studiati alla fine dell’800 dal professore di geologia e mineralogia dell’Università di Palermo, Gaetano Giorgio Gemmellaro; alcuni di essi sono attualmente conservati nel museo geologico palermitano ad egli dedicato”.