Home Attualità La storia del gelato in mostra a Longarone

La storia del gelato in mostra a Longarone

0

Longarone, 3 lug. (Labitalia) – Al via a Longarone la Mostra sulla storia del gelato. Da domani, sabato 4 luglio, fino al 30 agosto sarà, infatti, possibile immergersi nella dolcezza della cittadina veneta grazie alla collaborazione instaurata tra il Comune, l’associazione Pro Loco, l’associazione ‘La storia del gelato’ e la società Longarone Fiere.
Un evento organizzato dalla Mostra internazionale del gelato artigianale con l’obiettivo di far conoscere l’evoluzione sotto il profilo tecnologico e organizzativo di un’attività che ha caratterizzato fortemente questo territorio. Ciò è stato reso possibile grazie soprattutto alla disponibilità dell’associazione ‘La storia del gelato’ che ha messo a disposizione una molteplicità di reperti, attrezzature, accessori e documenti storici relativi al settore e provenienti da ogni parte del mondo.
L’esposizione è allestita su una superficie di 600 mq nel padiglione E della Fiera e potrà essere visitata, con ingresso gratuito, nelle giornate di sabato e domenica con apertura dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 20. Nel periodo di ferragosto (10-16 agosto) la mostra rimarrà aperta tutti i giorni.
Oltre alle molte persone della zona che hanno vissuto esperienze in gelateria, gli organizzatori della mostra puntano a intercettare il notevole flusso turistico che percorre nel periodo estivo la vallata verso le rinomate località delle Dolomiti e ribadire così la centralità dell’area rispetto alla storia e allo sviluppo di questo settore.
L’iniziativa rientra tra le attività collegate al progetto ‘Le terre dei gelatieri’, lanciato qualche tempo fa da Longarone Fiere per mettere e frutto le tante opportunità di promozione e sviluppo del territorio legate proprio alla storia e alla tradizione per il gelato, non ultimo, il percorso ciclabile Monaco-Venezia, recentemente promosso dalla Provincia di Belluno, assieme ad altri partner, nell’ambito di un progetto comunitario interregionale.