Home Nazionale Ntv: con Alstom presenta nuovo Pendolino Italo, primi 4 in flotta entro 2017

Ntv: con Alstom presenta nuovo Pendolino Italo, primi 4 in flotta entro 2017

0

Roma, 17 dic. (AdnKronos) – Rosso fuoco, dalla linea accattivante, muso avveniristico studiato per garantire elevata protezione al conducente in caso di impatto e migliori prestazioni aerodinamiche. E’ il nuovissimo design del nuovo Pendolino Italo che Alstom sta realizzando per Ntv. A presentarlo sono stati oggi Flavio Cattaneo, amministratore delegato dell’operatore ferroviario privato italiano, e Pierre-Louis Bertina, presidente e ad di Alstom Ferroviaria. Ntv ha sottoscritto un ordine per 8 treni, più quattro opzioni, per un valore di 460 milioni di euro, compresa la manutenzione, e i primi 4 convogli entreranno in flotta entro la fine del 2017 per entrare in servizio all’inizio del 2018.
Il Pendolino è progettato per essere un treno ‘verde’, grazie alla sua elevata riciclabilità, capace di garantire ridotte emissioni in atmosfera di CO2. La motorizzazione ripartita ottimizza le fasi di frenatura e accelerazione di ogni vettura, permettendo di diminuire il livello di consumo di energia. Da un punto di vista delle caratteristiche tecniche, il treno che Alstom fornirà sarà l’evoluzione del Pendolino: un treno ad alta velocità a trazione distribuita che può raggiungere i 250 km/h. La configurazione del treno sarà a 7 casse e potrà ospitare 480 passeggeri grazie ai 187 metri di lunghezza.
La novità importante, rispetto alle generazioni precedenti di Pendolino, è la compatibilità con le recentissime Specifiche Tecniche di Interoperabilità (TSI ) 2014. Condizioni e norme comuni stabilite dall’Unione Europea, che contribuiscono a garantire livelli elevati di sicurezza ed efficienza. Il Pendolino è parte della famiglia Avelia, la gamma di treni alta velocità e altissima velocità di Alstom, che include altri prodotti come l’AGV-Italo, treno precedentemente acquistato da Ntv. I Pendolino andranno ad integrare la flotta esistente di 25 AGV 575 portando a 33 i treni a disposizione di Italo, che potrà così ampliare il suo network rispondendo ad una richiesta sempre crescente.