Home Nazionale Ue: si chiude presidenza Lussemburgo, focus su terrorismo e crisi migranti/Adnkronos (2)

Ue: si chiude presidenza Lussemburgo, focus su terrorismo e crisi migranti/Adnkronos (2)

0

(AdnKronos) – Gli Stati membri hanno poi deciso di rafforzare le operazioni Triton e Poseidon nel Mediterraneo centrale e orientale per salvare vite umane e smantellare il traffico di esseri umani. Inoltre l’operazione Eunavfor Med Sophia è entrata nella fase operativa, con la possibilità di intercettare e sequestrare i barconi dei trafficanti. A fine novembre, poi, si è tenuto il vertice Ue-Turchia per l’attivazione di un piano operativo per frenare i flussi di migranti verso l’Europa e rilanciare le relazioni fra le parti.
Nella lotta al terrorismo la presidenza lussemburghese ha avviato un dialogo politico con gli Stati e le altre istituzioni europee per arrivare a soluzioni in tempi rapidi. In particolare il Granducato ha posto l’accento su cinque priorità, tra cui l’attivazione di indicatori di rischio comuni nel rafforzamento dei controlli alle frontiere esterne, il miglioramento dello scambio di informazioni sia a livello europeo che internazionale, l’inserimento sistematico di informazioni e l’accesso alle banche dati già esistenti, il rafforzamento della lotta contro la radicalizzazione e contro i contenuti estremisti su internet e la cooperazione con i Paesi terzi nella lotta al terrorismo.
Immediatamente dopo gli attentati di Parigi del 13 novembre la presidenza lussemburghese ha convocato una riunione straordinaria del Consiglio Giustizia e Affari interni per delineare una risposta europea. In particolare sulla proposta per la direttiva Pnr il Lussemburgo è riuscito a negoziare un testo di compromesso per l’archiviazione dei dati dei passeggeri che bilanciasse i principi di protezione dei dati con la ricerca dei sospettati. Un accordo politico è stato raggiunto dal Consiglio di dicembre e, prima di essere formalmente approvato dai ministri degli Affari interni dei 28, sarà presentato in occasione della sessione plenaria del Parlamento europeo all’inizio del 2016.