Home Attualità Coordinamento nazionale dei presidenti dei consigli provinciali

Coordinamento nazionale dei presidenti dei consigli provinciali

0
Coordinamento nazionale dei presidenti dei consigli provinciali

AREZZO – 31 presidenti di consiglio provinciale provenienti da tutta Italia si sono incontrati ad Arezzo per discutere di riforma delle autonomie. L’invito è arrivato dal presidente del consiglio provinciale di Arezzo Antonio Perferi ed è stato raccolto dal presidente nazionale del coordinamento dei presidenti dei consigli provinciali Angelo Marotta. Marotta, che è presidente del consiglio provinciale di Caltanisetta, ha quindi convocato i suoi colleghi di tutta Italia mettendo all’ordine del giorno dell’incontro il testo del disegno di legge presentato dal Governo sulla riforma delle autonomie locali. "La scorsa estate – spiega Angelo Marotta – abbiamo assistito ad un attacco rivolto al ruolo delle province che ha messo in dubbio addirittura la loro esistenza. Oggi, nel momento in cui si discute di riforma delle autonomie, abbiamo un’occasione storica non solo per respingere questi attacchi, ma per rilanciare il ruolo di coordinamento delle amministrazioni provinciali nella gestione di materie di area vasta come lo smaltimento dei rifiuti, il ciclo delle acque ed i servizi sociali. Non vogliamo sottrarci neanche al dibattito sulla riduzione dei costi della politica, ma ricordiamo che questo non può e non deve significare la riduzione degli spazi di democrazia". Il presidente del consiglio provinciale di Arezzo Antonio Perferi, nelle vesti di padrone di casa, ha ringraziato i colleghi per la loro presenza ad Arezzo, consegnando ad ognuno materiale conoscitivo del territorio, fra il quale la brochure della mostra "Piero della Francesca e le corti italiane", ed ha annunciato per il 13 aprile un’altra importante iniziativa sul tema della riforma delle autonomie locali con la presenza, sempre in sala dei Grandi, del Ministro per gli affari regionali e le autonomie locali Linda Lanzillotta. "Nel dibattito più generale sull’assetto istituzionale che è in corso, noi inseriamo anche la grande questione del ruolo delle assemblee elettive, che sono entrate in crisi con l’approvazione delle legge che prevede l’elezione diretta di Sindaci e Presidenti delle Province. E’ un ruolo che va riaffermato perché, così come sindaci e presidenti delle province, anche i consiglieri sono eletti direttamente dai cittadini ed il loro compito non può essere marginale", conclude Antonio Perferi.