Home Nazionale Lazio: Zingaretti, 150 mln di fondi Ue per sostegno a finanziamento Pmi

Lazio: Zingaretti, 150 mln di fondi Ue per sostegno a finanziamento Pmi

0

Roma, 30 mag. (Labitalia) – La Regione Lazio ha avviato le procedure per rendere pienamente operativo l'utilizzo dei fondi di ingegneria finanziaria attivati nell'ambito degli interventi previsti dal Por Fesr 2007-2013, per una somma complessiva di circa 150 milioni di euro da mettere a disposizione delle piccole e medie imprese del Lazio. Lo ha annunciato il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti. "Si tratta di 150 milioni di euro di liquidità fresca – ha spiegato – indirizzati in alcune politiche innovative che vanno dalla green economy al sostegno al credito delle imprese alle start-up. Una risposta al grido di dolore di tante persone nella nostra Regione e un modo per rilanciare gli investimenti introducendo liquidità nel sistema. Il provvedimento è frutto di un lavoro di squadra in cui crediamo molto, e in giunta abbiamo approvato una memoria che prefiguara una strategia di sviluppo per i prossimi cinque anni. Troppo spesso in passato i provvedimenti sono stati adottati senza una chiara stratedia di sviluppo a lungo termine. Ci siamo adoperati per affrontare il problema e risolverlo con fondi ue non utilizzati che rischiavano di andare in disimpegno. Il prossimo passo sarà la discussione di una programmazione europea che inizieremo a breve". Questi 150 milioni, ha sottolineato l'assessore regionale alle Attività produttive allo sviluppo economico, Guido Fabiani, "avranno un effetto moltipicatore e potranno generare un volume complessivo di attività produttive pari sino a 700 milioni di euro". "In questa Regione – ha spiegato Fabiani – non c'era un percorso di sviluppo, motivo per il quale abbiamo dovuto crearlo ex novo". I 150 milioni di euro saranno impiegati in cinque grandi capitoli: il primo (30 milioni di euro) sarà quello per la patrimonializzazione delle piccole e medie imprese, il cui bando sarà pubblicato a giugno 2013; il secondo riguarderà la liquidità (35 milioni di euro) per venire in soccorso alle imprese del territorio ma anche per avviare processi di investimento produttivo (pubblicazione del bando a settembre 2013).Il terzo capitolo riguarda la green economy (50 milioni di euro) per promuovere l'efficienza energetica e la produzione di energia rinnovabile (pubblicazione del bando a giugno 2013); il quarto capitolo (30 milioni di euro) riguarda l'accesso al credito; il quinto e ultimo capitolo concerne le start-up e ha una dotazione complessiva di 5/10 milioni di euro,per il sostegno lle nuove attività imprenditoriali e le spese di avvio delle start-up (pubblicazione del bando a ottobre 2013). "Soddisfazione" per l'annuncio di questi nuovi fondi a disposizione il presidente delle Pmi di Unindustria, Angelo Camilli, per il quale "si tratta di una notizia positiva per quanto riguarda il credito, una iniziativa che va nella direzione che noi auspicavamo da tempo".

Articlolo scritto da: Adnkronos